Benu Recycled lancia il velluto ecosostenibile

poltrona e tende in velluto arredamento

Benu Recycled di Christian Fishbacher introduce sul mercato il primo velluto ecosostenibile.

William Blake fu un visionario che riusciva a plasmare le sue opere in modo eclettico. Era dotato di un’immaginazione smisurata, riusciva a vedere il mondo in un granello di sabbia e il cielo in un fiore.

Ora, noi non possiamo sapere se Christian Fishbacher apprezzava Blake, ma possiamo affermare che ha fatto suo questo concetto, mettendolo in pratica nella sua realtà.

Egli è il pioniere del green in campo del tessile. Quando ancora nessuno pensava a produrre in maniera ecosostenibile, lui è riuscito a intravedere nelle bottiglie di plastica PET e negli scarti di stoffa una meravigliosa opportunità per creare dei tessuti decorativi.

L’idea illuminante di vedere le bottigliette di plastica come una nuova materia prima e non più come un rifiuto ha rivoluzionato l’intero mondo tessile.

“Abbiamo sempre creduto al valore dei prodotti riciclati e continuiamo a farlo tutt’oggi, Il successo di BENU RECYCLED conferma che siamo sulla strada giusta”


Sostiene Camilla Fischbacher, Art director e iniziatrice della collezione.

BENU TALENT FR: il velluto ecosostenibile

La forza di questo nuovo prodotto è la resistenza data dalla sua elasticità. Non solo: è un tessuto totalmente ignifugo che può essere utilizzato per tendaggi, rivestimenti, oppure come elemento decorativo per le tappezzerie.


La sensazione al tatto è molto soffice e morbida. I tessuti BENU TALENT rendendo vividi anche i colori più scuri, esaltando la bellezza degli oggetti in cui sono impiegati.

Sono disponibili in trenta colorazioni.

Per creare un velluto ecosostenibile morbido e colorato, il filato viene colorato in macchine speciali. Qui viene intrecciato tramite un sistema di filatura a forma di “W”, per poi essere tagliato con una lama affilata e successivamente spazzolato.


Oltre al PET, nel corso del tempo sono stati impiegati anche lana e cotone: filati riciclati da scarti provenienti dell’ industria della moda. Attraverso un processo altamente tecnologico, vengono prodotti nuovi filati partendo dai vecchi tessuti o dagli eccessi di produzione del settore. L’ecosostenibilità è il valore fondamentale della filosofia di Christian Fischbacher che in questi anni gli ha portato numerosi premi e successi.

BENU PET ha ricevuto il Design+Technology Award e il premio Design Plus Material Vision del German Design Council.

Ha vinto più volte l’Interior Innovation Award ed è stato tra i finalisti all‘evento FX International Interior Design Award. Il marchio Fischbacher è un caposaldo del mondo “interior design”, che valorizza in modo sostenibile, elegante e innovativo le case private e gli ambienti commerciali.


0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *