L’incredibile seduzione delle collezioni inglesi
Morris: a spasso tra antico e moderno
Morris è il brand che tra le collezioni inglesi si distingue grazie al mix dei tessuti a trame antiche con all’ interno elementi moderni.
Le collezioni conservano i classici disegni in stampa tradizionale inglese con la particolarità di essere stati completamente rivisitati nei colori, accesi e vivaci per dare spazio ad un’interpretazione giovane e leggera. Questa composizione dai velature di epoche diverse sdrammatizza l’atmosfera e imprime un tocco di unicità inconfondibile agli ambienti. Sono ideali per usi pubblici come in uffici e alberghi avendo una certificazione europea al fuoco.
Cornubia: un viaggio di sola andata in Cornovaglia
Cornubia è la seconda collaborazione tra Morris e il rinomato architetto e designer d’interni, Ben Pentreath. La collezione è disponibile sia in carta da parati che in tessuti e vuole riscoprire la delizia dei paesaggi della costiera della Cornovaglia.
Si possono cogliere e ammirare le spiagge incontaminate, vaste pianure verdi vibranti, villaggi gialli estivi e importanti siti archeologici dove lo sguardo si lascia andare alle emozioni primordiali della natura. Delle sue trame evapora la gioia della familiarità e dello stare insieme sotto forma di visioni, suoni, schemi e luoghi. I sentimenti che scaturisce sono il calore del rinnovamento della vita ma anche un leggero brivido di nostalgia.


Harlequin porta il buonumore
Harlequin è l’azienda più fresca, giovane e dinamica delle tre collezioni inglesi proposte e alterna la linearità architettonica romantiche tramite fiori ed effetti materici. Vuole creare uno spazio che difenda l’individualità e la personalità degli ambienti, con l’obbiettivo di impattare positivamente l’umore delle persone.
Dato che le persone passano più tempo a casa, è sempre più importante essere circondati da spazi che ci rendono felici con tessuti unici e accattivanti.
Per questo le carte da parati e i tessuti con motivi audaci si combinano con i design maggiormente influenzati dall’alta moda e sono i più venduti, comprese le trame con intrecci e ricami.
Diane Hill: Lusso esotico
L’artista inglese Diane Hill, appassionata di disegni orientali, ha collaborato con Harlequin per un’esclusiva collezione di tessuti e carte da parati che rivisitano la delicata e antica arte cinese in un vivace e moderno formato stampato in digitale. Diane ha messo in risalto l’esotico e il lussuoso nei suoi design, combinando l’inconfondibile qualità di Harlequin con la sua intricata abilità artistica aprendo la strada ai confini dell’espressione personale.
Claire Greenfield, lead designer di Harlequin, afferma: “Lavorare con la mano unica e colorata di Diane è stato estremamente eccitante.
Le sue opere catturano davvero lo spirito dell’individualità, possedendo la stanza con motivi splendidamente dipinti, Diane incoraggia i proprietari di case a far emergere la loro personalità, creando un look che rappresenti chi sono”


Sanderson: la mamma delle collezioni inglesi
Sanderson è nota e acclamata per suo stile iconico delle tipiche collezioni inglesi che raffigurano fiori e le trame classiche della campagna anglosassone. Da ormai 160 anni ha fatto della stampa così detta “tradizionale” la sua caratteristica principale, ha saputo anche stare a passo con i tempi, rinnovandosi egregiamente con il passare degli anni nelle tecniche di produzione e con nuove colazioni, mantenendo la sua impronta inconfondibile autentica dei suoi disegni e dei suoi tessuti.
La fine del 19° e l’inizio del 20° secolo fu un periodo roseo per la decorazione inglese, che è stata fortemente influenzata dalla contaminazione con gli stili orientali. Il giapponesismo e l’amore per i modelli indiani e cinesi, ricordano quelli che si trovano nelle case ancestrali della nostra nazione e sono rimasti popolari nel corso dei secoli e oggi sono ancora molto apprezzati, soprattutto dai più giovani.
Water garden: fiori d’oriente
I disegni e le fantasie Water Garden raffigurano iconici giardini d’acqua orientali che erano estremamente alla moda nelle lussuose proprietà inglesi dell’epoca. Hanno impressa la bellezza di quell’era e con la loro applicazione portano serenità e allegria nel mondo degli interni inglesi tendenzialmente più cupi.
Che siano disegnati, stampati o dipinti, celebrano la bellezza autentica e la moltitudine di culture orientali che si sono unite per creare qualcosa di speciale. Insieme a un tocco di glamour, sottili metallizzati e colori vivaci si fondono per diffondere eleganza e contemporaneità.


Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!